The meeting aims to present the competencies of the Green Public Procurement expert that every company, especially SMEs, should make sure they have.
Target groups are mainly administrative profiles of SMEs, experts of HSEQ systems, and experts of private sector tender offices of each sector, considering the transversality of GPP topics.
The meeting will last 2 hours and is structured as follows:
- presentation of the GPP concept
- competencies necessary for the company to be able to compete in GPP
- GREENER training path for GPP experts
- Practical session: from the identification of the tender to reading the evaluation criteria of the GPP offer
Estimated total reach or number of participants: 15
- vocational training | vocational education
- Thursday 7 July 2022, 08:30 - 17:30 (CEST)
- Rome, Italy
- External event
- Country
- Italy
- Type of event/activity
- Workshop or seminar / online workshop or seminar
- Main audience
- Adult learners, including employees
- Type of organisation
- Adult learning school/providerVocational training school/provider
Practical information
- When
- Thursday 7 July 2022, 08:30 - 17:30 (CEST)
- Where
- SFC Sistemi Formativi ConfindustriaRome, Italy
- Languages
- Italian
- Organisers
- SFC Sistemi Formativi Confindustria
- Website
- Event website
Description

GREENER - Promuovere la capacità dell'impresa di operare negli appalti verdi
Workshop online a cui tutti possono partecipare, previa iscrizione al Google Form che trovate nel Link all'evento in questa scheda. L'incontro ha come obiettivo di presentare le competenze dell'esperto del Green Public Procurement che ogni impresa, soprattutto PMI, dovrebbe assicurarsi di avere.
Il profilo di competenze GREENER assicura infatti all'impresa il miglioramento delle capacità di individuare bandi GPP a cui l'azienda può partecipare, capire quali sono i criteri di green procurement che il bando richiede, elaborare indicatori dell'offerta aziendale coerenti con i criteri previsti nel GPP.
Target del workshop sono quindi prevalentemente profili amministrativi delle PMI, esperti dei sistemi HSEQ, esperti degli uffici gare del settore privato di ogni settore, considerata la trasversalità delle tematiche del GPP.
L'incontro durerà al massimo 2 ore, ed è articolato in questo modo:
- presentazione del concetto di GPP, degli impatti sul sistema di domanda della Pubblica Amministrazione e sul sistema di offerta del settore privato, di ciascun settore
- ragionamento su quali competenze sono necessarie all'azienda per sapersi orientare sulle richieste del GPP
- la formazione GREENER come risposta alle esigenze aziendali: conoscere l'offerta formativa gratuita GREENER e saperla sfruttare per aggiornare il profilo di competenze aziendali
- Sessione Pratica: dall'individuazione del bando, alla lettura dei criteri di valutazione dell'offerta GPP Al workshop del 7 luglio parteciperanno anche alcune amministrazioni locali.
Ciò in quanto è necessario parlare di GPP facendo interagire le due parti interessate ovvero la Pubblica Amministrazione che definisce la domanda di GPP e l'impresa privata che eroga l'offerta rispondente ai criteri GPP. Durante l'evento saranno date le indicazioni per valutare insieme i materiali formativi GREENER e condividere come migliorare le Skills in uscita dai percorsi formativi professionalizzanti per ruoli amministrativi aziendali.